La soletta interna delle calzature per bambini: come deve essere e cosa evitare

La scelta della scarpa giusta per i bambini è fondamentale per garantire uno sviluppo sano dei piedi e una camminata equilibrata. Tra gli aspetti più importanti da considerare, la soletta interna gioca un ruolo cruciale. Vediamo insieme come dovrebbe essere e soprattutto cosa evitare.

Caratteristiche della soletta interna ideale

  1. Assenza di cuciture
    • La soletta non dovrebbe presentare cuciture evidenti o rialzi, poiché questi potrebbero interferire con il naturale sviluppo del piede o causare fastidi durante la camminata.
  2. Più fine possibile
    • Una soletta sottile permette al piede di muoversi liberamente e di sviluppare la muscolatura intrinseca senza ostacoli. La presenza di uno spessore eccessivo potrebbe alterare l’appoggio naturale.
  3. Niente rinforzi inutili
    • Evitare rinforzi dell’arco plantare privi di elementi anatomici specifici. Questi supporti, spesso inseriti a livello commerciale, non solo sono inutili per i bambini con piedi fisiologicamente piatti ma possono anche risultare dannosi, riducendo la superficie d’appoggio e limitando l’equilibrio.

Cosa c’è da sapere sul piede del bambino

  • Piede piatto fisiologico-transitorio
    • È normale che i bambini abbiano i piedi piatti nei primi anni di vita. Questa condizione è fisiologica e parte del naturale processo di crescita. Forzare un supporto plantare non è necessario per un piede sano.
  • Il grasso plantare è normale
    • Il cuscinetto di grasso plantare è una caratteristica dei piedi dei bambini e svolge un ruolo essenziale nella loro protezione durante i primi passi.
  • Appoggio medio-piede
    • I bambini, specialmente durante l’apprendimento della camminata, utilizzano un appoggio del mediopiede per migliorare equilibrio e presa. Questo è un adattamento naturale e non va ostacolato.

Perché evitare solette con supporti rigidi?

Molte scarpe per bambini vengono commercializzate come “adatte” per evitare problemi futuri al piede grazie a rinforzi dell’arco plantare. Tuttavia, nei bambini sani, questi elementi possono:

  • Ridurre la stabilità.
  • Provocare irritazioni.
  • Limitare la superficie d’appoggio del piede, rendendo più difficile mantenere l’equilibrio.

Consigli pratici

  • Scegli calzature con solette semplici, piatte e senza cuciture.
  • Controlla regolarmente lo stato della soletta per verificare il consumo e valutare quando è necessario cambiare scarpa.
  • Non acquistare scarpe con supporti plantari rigidi a meno che non siano consigliate da uno specialista.

Conclusione

Una scarpa con la soletta giusta è essenziale per il benessere dei piedi dei bambini. Preferisci modelli semplici, che permettano un appoggio naturale e favoriscano lo sviluppo fisiologico del piede. Se hai dubbi, consulta sempre un podologo per valutare le esigenze specifiche del tuo bambino.

Dott.ssa Marika Manera

Torna in alto